Tematica Ominidi

Homo aeserniensis

Homo aeserniensis

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Hominidae Gray, 1825

Genere: Homo Linnaeus, 1758

Descrizione

Non esiste una classificazione ufficiale Homo arniensis in letteratura, do comunque di seguito le notizie reperite in rete. I ritrovamenti dell'Homo aeserniensis (Uomo di Isernia), sono avvenuti casualmente nel 1979 durante i lavori di sbancamento per la superstrada Napoli-Vasto. i reperti sono stati portati alla luce grazie all'attivitā dell'Istituto Universitario di Paleontologia dell'Universitā di Ferrara e dei professori Peretto, Sala e Cremaschi. Il nome dell'Homo aeserniensis č entrato di diritto nella storia della Paleontologia, come segno di una tappa importante nella continua ricerca delle origini dell'umanitā. Un milione di anni fa l'Homo aeserniensis ha dato attuazione al primo conglomerato abitativo-sociale, alla prima forma di bonifica, al primo uso del fuoco, al primo impiego di tecnica coloristica a fini estetici. (Da: http://www.fabiop.altervista.org)

Diffusione

Membro estinto del genere Homo erectus i cui resti sono stati ritrovati casualmente in prossimitā di Isernia (Italia) durante gli scavi per la realizzazione di una strada.


00021 Data: 06/02/1988
Emissione: Homo aeserniensis
Stato: Italy